
Prima

Dopo
OGGETTO: intervento di restauro.
UBICAZIONE: via IV Novembre n.4, Bologna.
SOGGETTO: lettere per insegna in gesso con foglia di metallo.
STATO DI FATTO: le infiltrazioni di umidità e l’esposizione alle intemperie hanno deteriorato la consistenza del gesso delle singole lettere e la lavorabilità del vetro che risulta poco controllabile nel praticare tagli di rifilatura e compromettendo così anche le lettere meglio conservate.
La scritta in buono stato di conservazione e recuperabile ( Barbetti ) presenta sul retro spessi depositi di polvere.


Lettere maggiormente deteriorate


Sono ben visibili, i depositi di polvere, presenti sul retro delle lettere meglio conservate.
Restauro delle lettere in gesso

Le lettere conservano ancora, sui bordi, lo stucco mastice, usato un tempo per fissare i vetri ai telai in legno, in questo caso, usato per fissare le lettere in gesso al vetro.
Il retro delle lettere in gesso è ricoperto di catramina e sono presenti delle bende di telina come ulteriore ancoraggio al vetro.

- Pulitura dalla polvere e dai residui incoerenti sul retro della lettera.

- Calco con bende gessate.

- Inserimento di piccoli ancoraggi sul perimetro della zona da ricostruire e stuccatura della parte con gesso alabastrino.

- Stuccatura e carteggiatura.

- Lettera pronta per l’applicazione con collante a missione della foglia di alluminio.

- Invecchiamento della foglia simile all’originale con gommalacca e applicazione di ulteriore fissativo antiossidazione.

- Stesura di protettivo, catramina.

- Rimozione dello stencil, in pellicola plastica, dal nuovo vetro. Il vetro sostituisce in parte quello vecchio lesionato. La verniciatura del fondo è stata data a spruzzo.

- Posizionamento e fissaggio al vetro delle lettere restaurate.
Rifacimento delle lettere in gesso

Calchi ex novo , in positivo e negativo.

- Lettere che prentano un degrado del gesso irrecuperabile.


- Ricostruzione di massima. Fase propedeutica al buon rifacimento delle forme.

- Preparazione per la colata del negativo.


- Realizzazione del calco in negativo e positivo.




Realizzazione di una lettera in positivo.




Applicazione della foglia di alluminio e suo invecchiamento.

Montaggio finale dell’insegna.